Rifugio Remondino

Rifugio

il rifugio

La struttura attuale, proprietà del CAI di Cuneo, offre 46 posti letto distribuiti tra sei camere e un dormitorio. Sono presenti servizi igienici interni ed esterni, una doccia con acqua calda e un servizio telefonico.

All’esterno c’è un ampio terrazzo con trenta posti a sedere e una splendida fontana su una bellissima e soleggiata placca granitica.

 

Durante il periodo di chiusura, è possibile usufruire di un locale invernale con 12 posti letto, forniti di coperte e materassi. Il locale è situato sotto il tetto e si raggiunge tramite una scala metallica esterna al rifugio. Tuttavia, è importante notare che il bivacco invernale non è dotato di riscaldamento, gas, acqua corrente ed elettricità in conformità alle normative vigenti.

  • 46 posti letto
  • Apertura estiva e autunnale
  • Tante escursioni e vie alpinistiche

il bivacco invernale

Il bivacco è una casa comune, un piccolo ricovero aperto a tutti. Forse dovrai dividere lo spazio e le risorse con altri. Il fatto di essere arrivato per primo non costituisce il diritto di preferenza. Spirito di adattamento, cortesia e rispetto fanno parte del bagaglio invisibile da portarsi nello zaino.
Una cosa molto importante: Autosufficienza.

 

Porta sempre sacco lenzuolo o sacco a pelo, pila frontale, ricambio di vestiario asciutto e in un sacchetto di plastica. Non dimenticare un pentolino e un fornello se vuoi mangiare qualcosa di caldo, tè o minestre liofilizzate. In bivacco troverai qualche busta messa a disposizione da noi e da altri escursionisti/alpinisti prima di te. Puoi contribuire anche tu lasciando qualcosa.

 

Ricorda il rifugio è chiuso e il bivacco e l’unico tuo riparo.
Lascia pulito ed in ordine così chi verrà dopo di te troverà un ricovero adeguato. Riporta i tuoi rifiuti a valle e contribuisci al mantenimento di esso
con una simbolica cifra di 5 euro da mettere nella cassetta in legno. Ricorda sempre di chiudere la porta quando riparti per l’escursione.
L’accesso al bivacco avviene con una scala a pioli in alluminio posta lato rifugio verso il sentiero. Esso si trova nel sottotetto del rifugio (ingresso segnalato alla base della scala).

 

Dispone di 12 posti letto, con materassi, cuscini e coperte; un paio di panche e alcuni appendiabiti in legno. Vi è anche un telefono per effettuare delle chiamate di EMERGENZA esclusivamente al 112. Si ribadisce che i bivacchi sono normalmente da intendersi come ricoveri da utilizzare solo in caso di emergenza.
Una delle cose più utili che possiate fare è riportare eventuali danni (quando non riparabili da voi stessi) al gestore ed al CAI Cuneo.
Il bivacco è usufruibile quando il rifugio è chiuso, se no è parte integrante di esso durante la sua gestione.