Rifugio Remondino

Dove Siamo

Valle Gesso

Situata nelle Alpi Marittime tra Piemonte e Francia, la Valle Gesso è una meta perfetta per gli amanti delle escursioni e delle attività all’aperto. Qui è possibile scoprire paesaggi unici, ammirare cascate e rocce scolpite dal tempo e avvistare la fauna selvatica come marmotte e camosci.

 

Tra le attività più popolari, vi sono le escursioni, come quella che conduce al Lago di Nasta, situato ad un’altitudine di circa 2.800 metri, che offre una vista panoramica sulla valle e sulle cime circostanti. In alternativa, si può optare per la salita al Monte Argentera, che con i suoi 3297m è la vetta più alta della zona, che richiede una certa preparazione fisica ma ripaga ampiamente la fatica con panorami mozzafiato.

 

Gli appassionati di boulder troveranno numerosi massi adatti alle loro esigenze e gli amanti dell’alpinismo potranno cimentarsi sulle pareti rocciose della Madre di Dio e la Catena del CAI.

 

Nella stagione primaverile le gite di sci alpinismo sono meta di turisti provenienti da tutta Europa. Il Colle dei Detriti, il Canale di Nasta e il Canale Madre di Dio sono solo tre di infiniti itinerari da poter esplorare.

Sentiero per il rifugio

Partendo dall’imbocco del Pian della Casa del Re (1735 m), noto anche come Pian della Casa, si può intraprendere un percorso di escursione che offre panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare animali selvatici.

 

Dopo aver ignorato il sentiero sulla destra che conduce al Colle di Ciriegia e ai laghi di Fremamorta, si prosegue lungo la sterrata fino a incontrare il sentiero per il Rifugio Remondino ed il Colle del Mercantour sulla sinistra.

Il sentiero, recentemente ristrutturato dalle squadre forestali della Regione Piemonte, si snoda dapprima tra ginepri e larici lungo il fondo del pianoro per poi piegare a sinistra e seguire il corso del torrente. Si affronta quindi una ripida salita a stretti tornanti lungo un costone roccioso e si attraversa una passerella che attraversa il torrente proveniente dal Vallone dell’Assedras.

 

Dopo aver superato numerosi tornanti tra rocce, erba e larici, si giunge infine al bivio per il Colle del Mercantour sulla destra. Invece di prendere la diramazione, si prosegue verso nord per riattraversare il torrente e poi lungo un percorso a tornanti che offre panorami mozzafiato. Si possono avvistare stambecchi attorno al rifugio, mentre camosci e mufloni possono essere visti durante le prime o le ultime ore della giornata, provenienti dal confinante Parco Nazionale del Mercantour.

 

L’arrivo al Rifugio Remondino (2464 m) offre una vista panoramica eccezionale sulla vallata ed è una tappa imperdibile per gli amanti dell’escursionismo nel Parco Naturale delle Alpi Marittime.